© Mastroberardino Spa
Via Manfredi, 75-81, 83042
Atripalda AV
L’azienda ha ottenuto, nel novembre 2019, la certificazione UNI EN ISO 22000:2018 – Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare per il campo di attività “Produzione, imbottigliamento, confezionamento ed immagazzinamento vino DOCG, DOC e IGT”.
Entro il mese di febbraio 2020 è programmato da SI Cert un audit integrativo per il campo di attività: “Coltivazione della vite (cat. B I)”.
La norma UNI EN ISO 22000, che disciplina lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare, è stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la UNI EN ISO 9001 relativa ai sistemi di gestione della qualità. Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.
I vantaggi della certificazione UNI EN ISO 22000 sono molteplici, i principali sono il miglioramento tangibile e dimostrabile delle perfomance in ambito di sicurezza agroalimentare e la maggiore garanzia di conformità alle norme.
La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 22000 consente all’azienda di:
* realizzare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all’interno di un quadro di riferimento chiaramente definito ma sufficientemente flessibile da soddisfare le esigenze dell’attività aziendale;
* comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda sia i consumatori;
* realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare;
* rispettare in maniera ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti fondamentali previsti.
La nostra azienda si è impegnata da sempre nell’implementazione dei requisiti per la Sicurezza Alimentare e verso quei processi che favoriscono il miglioramento costante del sistema di sicurezza alimentare e di gestione della qualità.
A tale scopo ha adottato, dal 2000, un Sistema di Gestione della Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000 che, sin dalla prima implementazione, è stato integrato con il sistema di Autocontrollo HACCP concernente l’igiene dei prodotti alimentari in adempimento al Regolamento CE n.852/2004, definito per le attività di Produzione ed Imbottigliamento Vino.
L’obiettivo prioritario della nostra azienda è stato quello di creare un sistema di gestione integrato documentato, fortemente condiviso dal personale, che potesse sfruttare appieno il flusso di informazioni strutturate sia verso l’interno sia verso l’esterno dell’azienda, per garantire un controllo efficace di tutti i fattori di rischio legati alle nostre produzioni.
Nel 2009 ha aggiornato e certificato il suo sistema di gestione alla revisione ISO 9001:2008.
Nel mese di febbraio 2017 abbiamo adeguato e certificato il sistema di gestione a fronte della nuova norma ISO 9001:2015
Tra le norme volontarie la ISO 14001 è tra quelle maggiormente utilizzate a livello internazionale per la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale, il rispetto dei requisiti in essa contenuti permette ad un’organizzazione di costruire un sistema di gestione fondato su un processo dinamico e ciclico che, mediante la ricerca del miglioramento continuo, consente di gestire il proprio rischio ambientale attraverso:
-la valorizzazione di forme di interazione con l’ambiente, il territorio ed i soggetti con cui interagisce;
-l’attivazione di flussi di lavoro, di decisione e di apprendimento orizzontali. Tutto il personale dev’essere consapevole che nello svolgimento dell’attività dell’organizzazione ciascuno è responsabile dei propri comportamenti nei riguardi della tutela ambientale;
-l’apprendimento e il soddisfacimento dei bisogni del personale: responsabilizzazione e soddisfazione di tutti i componenti dell’organizzazione;
-l’aumento del vantaggio competitivo dell’impresa sul mercato, grazie alla crescita della sua reputazione di organizzazione impegnata nella sostenibilità.
Già da 8 anni seguiamo una gestione organizzata ed attenta delle pratiche ambientali, con un protocollo fedele alla norma di riferimento e a fine febbraio 2017 abbiamo ottenuto la Certificazione Ambientale ISO 14001:2015.
Nel 2011, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato il progetto nazionale VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia”, che mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori scientificamente riconosciuti e sviluppati sulla base di standard e normative internazionali:
– Aria (impronta climatica);
– Acqua (impronta idrica);
– Vigneto (impatto delle pratiche di gestione agronomica)
– Territorio (impatto socio-economico-culturale).
La fase pilota, condotta in collaborazione con il Centro di Ricerca OPERA per l’agricoltura sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro di Competenze Agroinnova dell’Università di Torino, ha visto la partecipazione di importanti aziende vitivinicole italiane, tra le quali l’azienda Mastroberardino, scelte sulla base di criteri geografici e di prodotto. Tale fase, conclusa nel 2014, ha portato alla prima stesura di un disciplinare che ha costituito il riferimento tecnico per le aziende che hanno deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità. Tra le aziende capofila c’è Mastroberardino SPA.
Nel 2016 sono stati pubblicati i nuovi disciplinari VIVA 2.0, a partire da questo aggiornamento è possibile certificare la sostenibilità a livello di organizzazione, ciò permette di svolgere una valutazione che consideri tutta l’organizzazione e di acquisire consapevolezza sulle possibilità di miglioramento nella filiera.
Questa evoluzione metodologica ha reso l’applicazione del metodo VIVA più semplice ed efficace, aumentandone la fruibilità per tutti gli operatori del settore.
La nostra azienda si sta preparando a conseguire la certificazione di sostenibilità per tutta l’organizzazione entro il febbraio 2018.
L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera e limita o esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
L’agricoltura biologica in Europa è stata regolamentata per la prima volta a livello comunitario nel 1991 con il Reg. (CEE) n° 2092/91. Tale Regolamento è stato sostituito dal Reg. CE 834/2007, entrato in vigore il 1° gennaio 2009. Il nuovo regolamento ha consentito di rendere più razionale il sistema dei controlli e di semplificare le norme sul biologico, costituendo una piattaforma di rilancio per questo settore. Un’ altra tappa importante è stato il nuovo marchio grafico da inserire in etichetta. La certificazione biologica in base al Reg. CE 834/2007 può essere rilasciata solo da Organismi di Certificazione riconosciuti.
La certificazione di agricoltura biologica è stata conseguita nel 2016 per circa 8.5 ettari di vigneti coltivati con Viti Fiano di Avellino, e 4 ettari di oliveti corrispondenti all’intera produzione di olio aziendale.
Dal 2017 l’olio prodotto dall’azienda Mastroberardino porterà in etichetta il logo della certificazione Biologica.
La definizione di sviluppo sostenibile prevalente (proposta all’interno del rapporto “Our Common Future” del 1987) è fondata su tre fattori interdipendenti:
tutela dell’ambiente
crescita economica
sviluppo sociale
Non può perciò prescindere da una certificazione specifica che riguardi il rispetto della salute e la sicurezza dei lavoratori, in un’ottica che vada al di là del semplice adempimento normativo, dando per acquisito un modo di pensare proiettato alla protezione ed alla prevenzione dei rischi per la sicurezza del lavoratore.
Il sistema per la certificazione dell’impegno per la salute e sicurezza dei lavoratori è stato implementato, la certificazione a fronte della OHSAS 18001:2007 è stata emessa a Febbraio 2017.